Attività

Le Attività dell’Associazione

Obiettivo ideale di ASA è migliorare la qualità della vita delle persone con demenza e dei loro familiari, confrontandosi dialetticamente con le realtà sociali e civiche della comunità.

Nell’hic et nunc, ASA svilupperà un’azione di orientamento, indirizzo e accompagnamento all’utilizzo delle risorse e dei servizi esistenti sul territorio, tramite attività come:

  • Medico di famiglia (per un tempestivo riconoscimento e individuazione dei casi di deterioramento cognitivo)
  • Centro di declino cognitivo e demenze di ambito/riferimento, o in alternativa Specialisti neurologi, geriatri e psichiatri convenzionati o privati (per la diagnosi e la terapia della malattia di Alzheimer o di altre malattie dementigene)
  • Centro per la diagnosi neuropsicologica e neuroradiologia della ASL (per l’identificazione delle patologie alla base della demenza)
  • Servizio di assistenza domiciliare (SAD) (per interventi di aiuto alla persona non autosufficiente)
  • Assistenza domiciliare integrata (ADI) (per interventi socio-sanitari necessari alla cura del paziente)
  • Case-management delle situazioni severe (per una fruizione, una continuità e collegamento tra i vari servizi socio-sanitari e un sostegno al care-giver)
  • Amministratore di sostegno (per la gestione delle decisioni relative agli atti e interessi primari della vita)
  • Indennità di accompagnamento (per un sostegno economico ai bisogni primari della vita quotidiana)
  • Assistenza di sollievo (Respite care) (temporanea assistenza al paziente, così che chi si prende cura del suo stato possa avere un breve periodo di sollievo per se)
  • Centro Diurno (per mantenere attivi e coinvolti i pazienti, stimolare le residue attività mentali, e dare un sollievo alla famiglia)
  • Residenza Sanitaria Assistita (RSA) e Residenza socio-sanitaria assistita (RSSA) (per situazioni relative allo stato del paziente e a quello della famiglia in cui non è più sostenibile l’assistenza a domicilio)

Attività in programmazione

  • Tutela giuridica, morale ed economica degli interessi, dei diritti e della dignità della persona con demenza e della famiglia
  • La valutazione e il monitoraggio della qualità effettiva della presa in carico delle persone con demenza e delle loro famiglie da parte dei Servizi socio-sanitari pubblici e convenzionati
  • L’implementazione di abitazioni, co-housing, spazi pubblici e reti di comunicazione idonee a favorire l’autonomia e una migliore gestione della vita quotidiana delle persone con demenza
  • L’uso della telemedicina e della domotica, e di strumenti tecnologici, finalizzati al monitoraggio della malattia e alla sicurezza e assistenza delle persone con demenza.